Tema: fare la spesa in un supermercato
Obiettivo della lezione:
- Imparare a chiedere dove si trovano i prodotti all’interno di un supermercato o un negozio di alimentari.
- Conoscere i vocaboli relativi a frutta, verdura, acqua, pane, formaggio e altri prodotti di base.
- Introdurre e approfondire l’uso di “querer” (volere) e “precisar” (aver bisogno) per esprimere desideri e necessità.
- Imparare a chiedere il prezzo (“Quanto custa?”) e ad usare formule di cortesia (“Por favor”).
Contesto e situazione reale
Immagina di trovarti a Rio de Janeiro o a Salvador de Bahia, e di entrare in un supermercato brasiliano per acquistare prodotti essenziali per la tua giornata: frutta fresca (banane, mele, arance), acqua minerale, pane, formaggio e magari qualche snack tipico. Potresti anche aver bisogno di carne o latte, a seconda delle tue necessità.
I supermercati in Brasile variano molto in dimensioni e assortimento: dai piccoli mercadinhos di quartiere ai grandi supermercati internazionali. Spesso i prodotti sono organizzati per settori, simili a quelli italiani: reparto frutta e verdura (“hortifruti” o “frutas e verduras”), latticini (“laticínios”), carne (“carnes”), panetteria (“padaria”), bevande (“bebidas”), prodotti confezionati (“produtos embalados”).
Non sempre troverai qualcuno che parla inglese, quindi è utile saper chiedere in portoghese: “Por favor, onde fica a seção de frutas?” (Per favore, dove si trova il reparto frutta?) o “Eu preciso de água mineral, onde posso encontrar?” (Ho bisogno di acqua minerale, dove posso trovarla?). Con queste frasi sarai in grado di interagire con il personale o con altri clienti.

Frasi utili per fare la spesa
Chiedere dove si trova qualcosa:
- “Por favor, onde fica a seção de frutas?” = Per favore, dove si trova il reparto frutta?
Puoi sostituire “frutas” con altri reparti: “seção de verduras” (verdure), “seção de laticínios” (latticini), “padaria” (panetteria). - “Onde posso encontrar água mineral?” = Dove posso trovare l’acqua minerale?
“Posso encontrar” si usa per chiedere dove è possibile trovare un certo prodotto. - “Onde está o pão?” = Dove si trova il pane?
Anche se “ficar” è spesso usato per posizione, qui puoi usare “onde está” senza problemi. In un supermercato, se qualcuno ti indica uno scaffale specifico, può dire: “O pão está ali.”
Chiedere prezzi e informazioni sul prodotto:
- “Quanto custa?” = Quanto costa?
Domanda diretta, semplice. Se vuoi chiedere di un prodotto specifico: “Quanto custa o quilo de bananas?” = Quanto costa il chilo di banane? - “Vocês têm queijo?” = Avete formaggio?
“Vocês têm…” è un modo diretto per chiedere la disponibilità di un prodotto. - “Preciso de leite. Onde encontro?” = Ho bisogno di latte. Dove lo trovo?
“Preciso de…” esprime necessità. È come dire “Ho bisogno di”.
Esprimere desideri e necessità:
- “Eu gostaria de comprar maçãs.” = Vorrei comprare delle mele.
“Eu gostaria de…” (io gradirei) è una formula cortese per esprimere un desiderio. - “Eu quero bananas e laranjas.” = Voglio banane e arance.
“Quero” = “voglio”, è più diretto ma comunque diffuso e non scortese. - “Preciso de água mineral.” = Ho bisogno di acqua minerale.
“Preciso de” indica necessità. È molto utile quando vuoi sottolineare che ti serve qualcosa.
Altre frasi utili:
- “Por favor, tem pão fresco?” = Per favore, avete pane fresco?
“Tem” deriva da “ter” (avere/esserci) e al singolare impersonale significa “c’è/ci sono”. - “Quero comprar carne. Onde fica o açougue?” = Voglio comprare carne. Dove si trova il macellaio/reparto carne?
In molti supermercati c’è una sezione “açougue” (macelleria interna), dove puoi chiedere tagli di carne freschi. - “Eu preciso de ajuda, por favor.” = Ho bisogno di aiuto, per favore.
Se ti senti perso, puoi chiedere assistenza a un impiegato.
Vocaboli utili
Ecco una lista di prodotti comuni e reparti, con la pronuncia e qualche nota:
- Frutas = frutta (banana, maçã = mela, laranja = arancia, uva = uva, abacaxi = ananas, mamão = papaya, manga = mango).
Il reparto di frutta spesso molto vario in Brasile, con frutti tropicali che potresti non trovare in Italia. - Verduras/Legumes = verdure e ortaggi (tomate = pomodoro, cenoura = carota, alface = lattuga, cebola = cipolla, batata = patata).
“Verduras” indica le verdure verdi a foglia, “legumes” possono indicare ortaggi in generale, ma l’uso può variare. - Água mineral = acqua minerale. Puoi trovare “com gás” (gassata) o “sem gás” (naturale).
- Pão = pane. Esistono diversi tipi di pane in Brasile, ma il più comune è il “pão francês” (simile a una piccola baguette croccante).
- Queijo = formaggio. Ci sono molti formaggi, ma potresti trovare queijo minas (un formaggio bianco tipico), queijo prato, queijo mussarela (mozzarella) o queijo coalho.
- Leite = latte. Può essere “integral” (intero), “desnatado” (scremato), “semidesnatado” (parzialmente scremato).
- Carne = carne (bovina, suína = di maiale, de frango = di pollo).
L’açougue all’interno del supermercato ti permette di scegliere tagli freschi. Una carne tipica brasiliana è la “picanha”. - Feijão = fagioli, alimento base della cucina brasiliana, disponibili secchi o in scatola.
- Arroz = riso, altro alimento base. “Arroz e feijão” è il piatto quotidiano in molte famiglie brasiliane.
- Açúcar = zucchero, sal = sale.
- Suco = succo di frutta. Puoi trovare succhi di frutta confezionati o naturali.
- Cerveja = birra, vinho = vino, refrigerante = bibita gassata (tipo cola).
- Snacks: “biscoitos” (biscotti), “bolachas” (altri tipi di biscotti, il termine varia per regione), “chocolate” (cioccolato).
- Caixa = cassa. Quando hai finito la spesa, vai alla “caixa” per pagare.
- Sacola = busta di plastica o di carta. Chiedi “Preciso de uma sacola, por favor” se ti serve una busta.
Focus di grammatica: “querer” e “precisar”
- Querer significa “volere”. È un verbo molto utile per esprimere ciò che desideri acquistare.
Coniugazione presente (io voglio = eu quero, tu vuoi = você quer, noi vogliamo = nós queremos, voi volete = vocês querem).
Esempi:- “Eu quero maçãs.” = Voglio mele.
- “Eu quero comprar queijo.” = Voglio comprare del formaggio.
- Precisar significa “aver bisogno di”. Si usa con la preposizione “de” quando si parla di un oggetto.
Esempi:- “Eu preciso de água.” = Ho bisogno di acqua.
- “Eu preciso de leite e pão.” = Ho bisogno di latte e pane.
È un verbo regolare, “eu preciso” = io ho bisogno, “você precisa” = tu hai bisogno, ecc.
Differenze d’uso:
- Quero indica un desiderio, qualcosa che vuoi acquistare. Puoi usare “Eu gostaria de” per essere più gentile: “Eu gostaria de comprar maçãs.” suona più formale di “Eu quero maçãs.” Entrambe le forme vanno bene nel contesto di un supermercato, ma “eu gostaria de” è più educato.
- Preciso de indica una necessità, una mancanza:
“Preciso de água” sottolinea il bisogno, quasi l’urgenza. “Quero água” è più un desiderio. In pratica puoi usarle entrambe, ma “precisar” ha un tono più legato al bisogno effettivo.
Consigli per migliorare
- Ascolto attivo:
Cerca video su YouTube in cui turisti o residenti fanno la spesa in Brasile. Presta attenzione a come chiedono i prodotti, come lo staff del supermercato risponde. Noterai che spesso gli impiegati diranno: “Fica naquela seção” (Si trova in quel reparto), oppure “Ali, perto do suco de laranja” (Lì, vicino al succo d’arancia). - Pratica orale:
Simula situazioni a casa. Immagina di entrare in un supermercato e di dover trovare latte, pane e frutta. Ripeti ad alta voce: “Por favor, onde fica a seção de laticínios? Eu preciso de leite.” Immagina la risposta, e prova a ringraziare: “Obrigado!” - Variazione di prodotti:
Non limitarti alle mele e all’acqua. Prova a usare altri frutti e alimenti: “Eu quero comprar abacaxi e mamão.”, “Preciso de arroz e feijão.” Migliorerai il vocabolario. - Interazione con i locali:
Se sei davvero in Brasile, non aver paura di parlare con il personale del supermercato. La maggior parte sono abituati ad aiutare, e se vedono che sei straniero, proveranno a farsi capire. Anche se fai qualche errore, l’importante è comunicare. - Attenzione alla pronuncia:
- “Quero” si pronuncia “ké-ro” con la “e” chiusa.
- “Preciso” si pronuncia “pre-sì-zo” con la “s” sonora.
- “Maçã” (mela) ha un suono nasale alla fine (ma-‘sã’).
- “Laranja” (arancia) la “j” suona come la “ge” francese, un suono morbido.
- Note culturali:
Nei supermercati brasiliani troverai prodotti che non esistono in Italia. Ad esempio, la “farinha de mandioca” (farina di manioca), il “açaí” (un frutto amazzonico), diversi tipi di fagioli (feijão carioca, feijão preto) e tagli di carne specifici. Guardati intorno e osserva, potresti scoprire nuovi gusti. - Formule di cortesia:
Usare “por favor” (per favore) e “obrigado/obrigada” (grazie) è sempre una buona idea. Se sei uomo, usa “obrigado”; se sei donna, “obrigada”. Questo tocco fa sempre una buona impressione.
Esercizio pratico
Prova a costruire una breve interazione immaginaria:
Tu: “Bom dia! Por favor, onde fica a seção de frutas?”
(Buongiorno! Per favore, dove si trova il reparto frutta?)
Impiegato: “Fica logo ali, depois da seção de verduras.”
(È proprio lì, dopo il reparto verdure.)
Tu: “Obrigado! Eu preciso de maçãs e laranjas. Quanto custa o quilo de maçãs?”
(Grazie! Ho bisogno di mele e arance. Quanto costa il chilo di mele?)
Impiegato: “O quilo de maçãs custa 5 reais.”
(Il chilo di mele costa 5 reais.)
Tu: “Ótimo! Eu quero um quilo de maçãs e meio quilo de laranjas, por favor.”
(Ottimo! Voglio un chilo di mele e mezzo chilo di arance, per favore.)
Impiegato: “Claro! Mais alguma coisa?”
(Certo! Altro?)
Tu: “Preciso de água mineral também. Onde encontro?”
(Ho bisogno anche di acqua minerale. Dove la trovo?)
Impiegato: “A água fica na seção de bebidas, perto do refrigerante.”
(L’acqua si trova nel reparto bevande, vicino alle bibite gassate.)
Tu: “Obrigado! Vou lá agora.”
(Grazie! Vado là adesso.)
In questo breve dialogo hai usato “por favor”, “obrigado”, “eu preciso de” e “eu quero”. Hai chiesto il prezzo delle mele e hai indicato la quantità. Puoi variare con altri prodotti e altre quantità: “Eu quero duas garrafas de água mineral.” (Voglio due bottiglie di acqua minerale.)
Approfondimento culturale
Fare la spesa in Brasile è un’esperienza interessante. Nei supermercati troverai prodotti locali come il “guaraná” (bevanda gassata a base di un frutto amazzonico), diverse marche di caffè brasiliano, e snack tipici. Nelle zone costiere, la frutta tropicale è abbondante. A volte i supermercati hanno una “padaria” interna, dove puoi comprare pane fresco, dolci e talvolta anche caffè. Non è raro vedere persone che fanno colazione in un angolo del supermercato stesso, se c’è uno spazio dedicato.
I prezzi possono variare molto a seconda della regione del Brasile e del tipo di negozio. Alcuni grandi supermercati appartengono a catene internazionali e ti sentirai quasi come in Europa, altri sono più piccoli, familiari, e troverai prodotti locali unici.
Inoltre, in Brasile la frutta e la verdura si vendono al chilo (simile all’Italia), ma ci sono anche prodotti confezionati in pacchetti. Se non sei sicuro di come si venda un prodotto (a peso, a unità), basta chiedere: “É por quilo ou por unidade?” (È al chilo o a pezzo?).
Ripasso finale della lezione
Cosa hai imparato in questa lezione?
- Come chiedere dove si trovano i prodotti: “Onde fica…?”, “Onde encontro…?”
- Come esprimere desideri e necessità: “Eu quero…” (voglio), “Eu preciso de…” (ho bisogno di).
- Come chiedere il prezzo: “Quanto custa?”
- Vocaboli base su frutta, verdura, latticini, acqua, pane e altri generi alimentari.
- L’importanza di “por favor” e “obrigado/obrigada” per essere cortese.
Hai anche visto in azione i verbi “querer” e “precisar”. Ora puoi entrare in un supermercato brasiliano e chiedere, ad esempio, dove trovare le mele, chiedere il prezzo del formaggio, dire di aver bisogno di latte e pane, e ringraziare per l’aiuto. Puoi anche specificare se vuoi un chilo di mele o solo mezzo chilo, o se hai bisogno di acqua gassata o naturale.
Esercizi aggiuntivi
- Scrivi una lista della spesa in portoghese:
Ad esempio: “Preciso de arroz, feijão, leite, pão, queijo e laranjas.” Poi prova a immaginare come chiederesti dove si trova ciascun prodotto nel supermercato. - Crea un nuovo dialogo più complesso:
Invece di chiedere solo frutta, aggiungi altre cose. Esempio:
Tu: “Boa tarde! Eu preciso de feijão e arroz. Onde posso encontrar?”
Impiegato: “Fica naquela seção ali, perto do açúcar.”
Tu: “Obrigado. Quanto custa o quilo de feijão?”
Impiegato: “Custa 4 reais.”
Tu: “Eu quero dois quilos de feijão e um quilo de arroz, por favor.” - Ascolto:
Trova un video su internet di qualcuno che fa la spesa in Brasile. Cerca di riconoscere le parole chiave: “arroz”, “feijão”, “frutas”, “preço”. Annota le frasi che capisci e ripetile ad alta voce. - Varia con altri prodotti:
Immagina di volere succhi di frutta particolari: “Eu quero suco de abacaxi e suco de maracujá.” Chiedi: “Onde fica o suco de maracujá?” e se non lo trovi, “Vocês têm suco de maracujá?” - Quantità e unità di misura:
Ricorda che “quilo” (chilo) è comune. Se vuoi mezzo chilo, puoi dire “meio quilo”. Per quantità minori, potresti dire: “Quero 200 gramas de queijo.” (Voglio 200 grammi di formaggio.) In Brasile si usano i grammi come in Italia, ma è meno frequente chiedere a grammi, di solito chiederai in multipli di 100g o direttamente un mezzo chilo o un chilo.
E ora mettiti alla prova divertendoti con il nostro quiz!
Quiz: Fare la spesa
Trovi altre lezioni nelle nostre sezioni di Brasiliano e di Lingue straniere.